Domenica 27 aprile 2025 è in programma il primo appuntamento delle iniziative di Ciclo/OlioTurismo di primavera La Longobarda. pedalata tra gli uliveti, i frantoi ed i luoghi del sito seriale UNESCO “I Longobardi in Italia: i luoghi del potere” di Trevi, Campello sul Clitunno e Spoleto. La Strada dell’Olio ha adottato la Longobarda la pedalata che attraversa borghi e frantoi aderenti all’associazione, dove sono previste oltre alle visite del sito seriale anche degustazioni e visite nei frantoi.
Il percorso ha una lunghezza è di 49 km, con dislivello di 700 metri (sia in salita sia in discesa); La partenza è prevista alla ore 9.00 a Trevi, davanti al Complesso Museale di San Francesco che contiene il Museo dell’Olio e della Civiltà dell’Ulivo; la pedalata ha una durata di circa 5 ore comprese le soste al Tempietto sul Clitunno (Campello sul Clitunno), alla Chiesa di San Sabino (Spoleto), alla Chiesa di San Salvatore (Spoleto), al Frantoio Il Poggiolo di Monini (Spoleto), Piazza della Bianca (Campello sul Clitunno), Frantoio Gaudenzi (Trevi) e rientro al Museo San Francesco (Trevi).
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE: € 20,00 / persona
info@experiorqualia.com
339.8978116
L’evento è patrocinato dal sito seriale UNESCO “I Longobardi in Italia: i luoghi del potere”