In Umbria da sabato 5 aprile fino al 31 maggio 2025 il collaudato format di esperienze di oleoturismo a piedi proposto dalla Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria con visite ai frantoi, degustazioni di olio e.v.o. e passeggiate nella natura tra uliveti e testimonianze d’arte
Il primo appuntamento, sabato 5 aprile 2025, a Giano dell’Umbria (Pg) con visita all’Abbazia Benedettina di San Felice e alla Società agricola Agricadd – Oro di Giano dove prospera l’Olivo secolare di Macciano
Trevi, 26 aprile 2025 – Si è tenuta ieri, martedì 25 marzo 2025, presso la Sala Consiliare del Comune di Trevi, in occasione dell’Assemblea dei Soci della Strada dell’olio e.v.o. Dop Umbria, la presentazione del calendario 2025 di “Passeggiate & buon gusto di primavera tra borghi, ulivi e fattorie” il format di esperienze di oleoturismo lungo la Strada dell’olio e.v.o. Dop Umbria organizzato in collaborazione con l’Associazione l’Olivo e la Ginestra che prenderà il via a partire da sabato 5 aprile 2025. A presentare gli appuntamenti di questa 5° edizione dell’evento erano presenti sia in presenza sia on line alcuni soci dell’Associazione, Paolo Morbidoni, Presidente della Strada dell’olio e.v.o. Dop Umbria, Gianermete Romani vice presidente e guida dell’Ass. L’Olivo e la Ginestra, Daniela Tabarrini direttrice della Strada dell’olio e Cinzia Speroni e Maurizio Cecci membri del Cda della strada dell’Olio.
Il format ideato dalla Strada dell’olio e.v.o. Dop Umbria al fine di ampliare l’offerta oleoturistica dell’Umbria e mettere a sistema le esperienze di attività all’aria aperta, propone un ricco calendario di passeggiate che condurranno i partecipanti alla scoperta di piccoli paesi e borghi umbri ad alta vocazione olivicola, tra gli uliveti con soste nelle aziende agricole e frantoi associati alla Strada dell’olio e.v.o. Dop Umbria, luoghi in cui poter fare degustazioni di olio e.v.o. in abbinamento agli altri prodotti di eccellenza locali, conoscere da vicino i produttori, le loro storie, “i loro mondi bucolici, ma anche difficili”, i luoghi di produzioni e le tecniche di lavorazione dei propri prodotti.
“La nostra associazione culturale” ha sottolineato Gianermete Romani, vicepresidente e guida dell’Ass. L’Olivo e la Ginestra “vuole far conoscere la bellezza diffusa e le peculiarità del nostro amato territorio. Da anni proponiamo camminate che ci consentono di osservare curiosi ciò che ci circonda. Ci piace, inoltre, fare conoscere il prezioso lavoro delle aziende che sanno convivere con tale bellezza valorizzandola. Siamo orgogliosi di essere affianco della Strada dell’Olio Dop Umbria in questi eventi di Oleoturismo a piedi, iniziative che hanno l’obiettivo di portare gli utenti nei luoghi di produzione e incentivare la conoscenza del valore dei prodotti di qualità e l’acquisto dei prodotti in azienda; una collaborazione stabile, che dura tutto l’anno, dalla primavera all’autunno, il periodo clou dell’Oleoturismo, con le passeggiate e buon gusto in occasione di Frantoi Aperti in Umbria dura tutto l’anno; riteniamo anche quest’anno per, pertanto, strategica la collaborazione con la Strada dell’Olio DOP Umbria che ha dato vita all’iniziativa di Passeggiate e buon gusto anche in questa primavera 2025”.
Anche quest’anno in Umbria, a partire da sabato 5 aprile 2025, l’evento “Passeggiate & buon gusto di primavera 2025 tra borghi, ulivi e fattorie” il format di esperienze di oleoturismo lungo la Strada dell’olio e.v.o. Dop Umbria organizzato in collaborazione con l’Associazione l’Olivo e la Ginestra.
L’iniziativa, giunta alla 5° edizione, ideata dalla Strada dell’olio e.v.o. Dop Umbria al fine di ampliare l’offerta oleoturistica dell’Umbria e mettere a sistema le esperienze di attività all’aria aperta, viene riproposta con un ricco calendario di passeggiate che condurranno i partecipanti alla scoperta di piccoli paesi e borghi umbri ad alta vocazione olivicola, tra gli uliveti con soste nelle aziende agricole e frantoi associati alla Strada dell’olio e.v.o. Dop Umbria, luoghi in cui poter fare degustazioni di olio e.v.o. in abbinamento agli altri prodotti di eccellenza locali, conoscere da vicino i produttori, le loro storie, “i loro mondi bucolici, ma anche difficili”, i luoghi di produzioni e le tecniche di lavorazione dei propri prodotti.
“La nostra associazione culturale” come sottolinea Luis Montagnoli, presidente dell’Ass. L’Olivo e la Ginestra che condurrà le passeggiate in programma “vuole far conoscere la bellezza diffusa e le peculiarità del nostro amato territorio. Da anni proponiamo camminate che ci consentono di osservare curiosi ciò che ci circonda. Ci piace, inoltre, fare conoscere il prezioso lavoro delle aziende che sanno convivere con tale bellezza valorizzandola. Siamo orgogliosi di essere affianco della Strada dell’Olio Dop Umbria in questi eventi di Olioturismo a piedi, iniziative che hanno l’obiettivo di portare gli utenti nei luoghi di produzione e incentivare la conoscenza del valore dei prodotti di qualità e l’acquisto dei prodotti in azienda; una collaborazione stabile, che dura tutto l’anno, dalla primavera all’autunno, il periodo clou dell’Olioturismo, con le passeggiate e buon gusto in occasione di Frantoi Aperti in Umbria dura tutto l’anno; riteniamo anche quest’anno per, pertanto, strategica la collaborazione con la Strada dell’Olio DOP Umbria che ha dato vita all’iniziativa di Passeggiate e buon gusto anche in questa primavera 2025”.
L’appuntamento di sabato 5 aprile a Giano dell’Umbria (Pg)
Quello di sabato 5 aprile sarà un pomeriggio di valorizzazione della natura e del territorio con una passeggiata di circa 6 Km negli oliveti circostanti Giano dell’Umbria (Pg) a cura dell’Ass. L’Olivo e la Ginestra con partenza alle ore 15.00(Per info e prenotazioni Patrizia te. 347 1153245); dell’arte con la visita all’Abbazia di San Felice, complesso monastico fondato probabilmente tra l’VIII e il IX secolo da un gruppo di monaci benedettini a poca distanza dall’antica Via Flaminia e composto da tre strutture distinte disposte ai lati della chiesa abbaziale, riferibili ad epoche diverse – quella benedettina, quella agostiniana e un’appendice agricola.
L’abbazia, immersa tra olivi e lecci secolari, ai piedi dei monti Martani, venne costruita in una delle più antiche località di culto cristiano dell’Umbria, dove sin dal IV secolo si venera la memoria di San Felice, vescovo martirizzato durante le persecuzioni di Diocleziano; e dell’enogastronomia di qualità con la visita alla Società Agricola Agricadd – Oro di Giano, azienda situata nel piccolo borgo di Villa Macciano, dove prospera il famoso olivo secolare di Macciano, che vanta 160 ettari di terreni in proprietà, di cui 15, ben alternati in collina, coltivati con olivi delle varietà San Felice, Moraiolo, Leccino e Frantoio.

Questi gli altri appuntamenti di “Passeggiate & buon gusto di primavera” che caratterizzeranno l’imminente stagione primaverile tra aprile e maggio 2025:
Sabato 12 aprile 2025: Trevi (Pg), con visita al Frantoio Gaudenzi;
Sabato 26 aprile 2025: Perugia, con visita al Frantoio Batta e alla basilica e abbazia di San Pietro, complesso benedettino fondato nel X secolo nell’area dove già sorgeva l’antica cattedrale di Perugia del VI secolo;
Sabato 3 maggio 2025: Lugnano in Teverina (Tr), con visita al Frantoio Suatoni di Amelia (Tr) e al centro formativo Olea Mundi che raccoglie la più grande collezione di varietà di olivi e patrimonio olivicolo varietale nazionale ed internazionale, un vero e proprio tempio naturalistico di circa milleduecento olivi appartenenti a quattrocento varietà diverse;
Sabato 10 maggio 2025: Montecchio (Tr), con visita al Frantoio Bartolomei e all’annesso Museo dell’Olio, che propone un viaggio emozionale attraverso la storia della coltivazione dell’olivo, un’arte che fa risalire le proprie origini a oltre 6000 anni fa;
Sabato 17 maggio 2025: Amelia (Tr), con visita all’agriturismo Oliveto di Geltrude Contessa e passeggiata all’Oliveto storico secolare di Olivo Rajo, conosciuta fin dall’antichità come varietà autoctona del territorio di Amelia;
Sabato 24 maggio 2025: Monterubiaglio, frazione del comune di Castel Viscardo (Tr), con visita al Frantoio Cecci e alla Fabbrica dei Mattoni, esempio di produzione laterizia dei mattoni tradizionale della zona;
Sabato 31 maggio 2025: Foligno (Pg), con visita all’azienda agricola Bartoli e escursione alla Cascata del Menotre, luogo che offre uno straordinario spettacolo della natura nelle vicinanze di Pale e Belfiore, nei pressi di Foligno.
Le “Passeggiate & buon gusto” lasceranno il passo in autunno, alla 28esima edizione di Frantoi Aperti in Umbria, evento organizzata dalla Strada dell’Olio Dop Umbria che si terrà dal 18 ottobre al 16 novembre 2025.