La Giostra della Quintana di Foligno vi aspetta a Foligno (PG) con un programma ricco di appuntamenti insieme al Corteo storico (13 giugno ) che precederà la Giostra della Quintana (14 giugno ) .
La Giostra della Quintana è definita “l’Olimpiade” delle Competizioni Equestri. Ogni cavaliere che vi partecipa, per l’occasione, assume un un nome di gara che lo identifica per ciascuno dei 10 Rioni: Il Gagliardo corre per il rione Ammanniti; l’Ardito per il rione Badia; il Pertinace per il rione Cassero; il Furente per il rione Contrastanga; il Fedele per il rione Croce Bianca; l’Animoso per il rione Giotti; il Generoso per il rione La Mora; il Baldo per il rione Morlupo; il Moro per il rione Pugilli, l’Audace per il rione Spada.
Il Palio è il simbolo della vittoria e nella Giostra della Quintana tutto ruota intorno ad esso. Per conseguire la vittoria e per strappare il Palio agli avversari, ogni cavaliere, sul cavallo ben addestrato, compie un percorso equivalente a 754 metri lineari, segnato ad otto sulla pista del Campo. Nella intersezione di esso, viene fissata una copia dell’antica statua lignea, comunemente chiamata Quintana.
Nel braccio destro della statua, disteso all’esterno e sotto al pugno serrato, dal 1946, vengono appesi gli anelli che, con una lancia metallica, dovranno essere infilati dai cavalieri in sella ai cavalli lanciati al galoppo. Gli anelli sono di tre diversi diametri: cm 6 per la prima tornata, cm 5,5 per la seconda e cm 5 per la terza. Il cavaliere che nel minor tempo e con minor numero di penalità avrà compiuto la sua corsa, vincerà il Palio.
Fin dalla prima edizione della versione moderna, nel 1946, il Palio ha evidentemente costituito l’obiettivo principale. Ma il Palio, con il tempo, ha finito con il diventare una vera e propria opera d’arte, tanto che la Quintana, come solo poche manifestazioni in Italia, può esibire una vera e propria galleria d’arte moderna firmata da artisti importanti: Salvatore Fiume, Pietro Annigoni, Domenico Purificato, Remo Brindisi. Quest’anno il palio è stato realizzato dall’artista Fabio Giorgi Alberti. Dopo la fine della Giostra, Il Presidente dell’Ente Giostra consegna, al Priore del Rione vincitore, il Palio che viene poi portato in trionfo da tutta la compagine rionale lungo le strade cittadine.
Per maggiori informazioni https://www.quintana.it/