In Umbria, una regione in cui l’olivo trova il suo habitat ideale, tra le oltre 5 milioni di piante disseminate nelle colline, che ne disegnano il paesaggio, spuntano esemplari meravigliosi, veri a propri monumenti, gli Ulivi secolari dell’Umbria, sculture naturali viventi, longevi e produttivi, scolpiti dal tempo e dall’uomo nel corso dei secoli, ulivi che non sono solo alberi ma anche monumenti testimoni della storia.
Gli ulivi secolari sono di notevoli dimensioni, hanno una torsione dal basso verso l’alto sempre nella stessa direzione, in senso orario, influenzati, con molta probabilità, dal lento movimento della rotazione terrestre.
Un itinerario, tra il patrimonio materiale ed immateriale del territorio.
. Amelia (Tr) in Loc Montecampano Uliveto secolare Rajo –> per Visite contattare Frantoio Suatoni
. Campello sul Clitunno (Pg) Ulivo secolare nell’Uliveto Marfuga –> per Visite contattare il Frantoio Marfuga
. Castiglione del Lago (Pg) Ulivi secolari dell’Oliveto della Rocca e il gigantesco Ulivo di Villastrada di 2500 anni –> per Visite contattare la Cooperativa Oleificio Pozzuolese
. Giano dell’Umbria (Pg) Ulivo di Macciano –> per Visite contattare l’azienda Agricola Agricad – Oro di Giano
Si trova sulla strada che da Giano dell’Umbria porta a Macciano,. Si tratta di un vero e proprio monumento arboreo, un gigante vegetale della circonferenza del fusto di 130 centimetri di altezza rispetto al terreno. Vecchio di oltre mille anni. Uno degli esemplari monumentali più belli dell’Umbria.
È un maestoso esemplare con tronco massiccio, parzialmente contorto, sostanzialmente circolare, diviso in 4 rami, appartenente alla varietà ‘Raja
. Isola Polvese (Pg) Uliveto secolare Dolce Agogia
. Trevi (Pg) Ulivo do Sant’Emiliano